Strutture dati

Da Bioingegneria Elettronica e Informatica.

Le strutture dati astratte sono strutture dati che non specificano il modo in cui i dati vengono memorizzati in memoria, ma ciascuna definisce un particolare comportamento di tipo logico nell'organizzazione dei dati. La rappresentazione di una struttura di dati astratta fatta mediante strutture dati concrete è detta "implementazione". Le strutture astratte che qui di seguito definiremo e implementeremo sono la Pila, la Coda.

Pila

La pila (o stack) è una struttura di dati astratta, monodimensionale, costituita da elementi omogenei, ad esempio di tipo intero, ordinati in una sequenza. La pila segue la logica di gestione dei dati LIFO (Last In First Out): le operazioni di inserimento ed eliminazione/estrazione di un elemento della pila sono effettuale dallo stesso estremo della sequenza, detto "testa della pila", dunque l'ultimo elemento inserito è quello che per primo viene estratto/eliminato.

Pila.png
  1. import java.util.Scanner;
  2.  
  3. public class Pila {
  4.  
  5. 	private int[] pila;
  6. 	private int head;
  7. 	private int length;
  8.  
  9. 	public Pila(int len) {
  10. 		length = len;
  11. 		pila = new int[length];
  12. 		head = 0;
  13. 	}
  14.  
  15. 	public void run() {
  16. 		Scanner s = new Scanner(System.in);
  17. 		int scelta = -1;
  18.  
  19. 		while (scelta != 0) {
  20. 			System.out.print("Inserisci scelta (1 per inserire, 2 per estrarre, 3 per visualizzare, 0 per uscire): ");
  21. 			scelta = s.nextInt();
  22.  
  23. 			if (scelta == 1) {
  24. 				// Inserimento
  25. 				if (head >= length) {
  26. 					System.out.println("La pila è piena");
  27. 				} else {
  28. 					System.out.println("Inserisci elemento: ");
  29. 					inserisciElemento(s.nextInt());
  30. 				}
  31. 			}
  32. 			else if (scelta == 2) {
  33. 				// Estrazione
  34. 				if (head == 0) {
  35. 					System.out.println("La pila è vuota");
  36. 				} else {
  37. 					int ele = estraiElemento();
  38. 					System.out.println("L'elemento estratto vale: " + ele );
  39. 				}
  40. 			}
  41. 			else if (scelta == 3) {
  42. 				// Visualizzazione
  43. 				if (head== 0) {
  44. 					System.out.println("La pila è vuota");
  45. 				} else {
  46. 					stampaPila();
  47. 				}
  48. 			}
  49. 		}
  50.  
  51. 		System.out.println("Ciao");
  52.  
  53. 	}
  54.  
  55. 	public void inserisciElemento(int ele) {
  56. 		pila[head] = ele;
  57. 		head++;
  58. 	}
  59.  
  60. 	public int estraiElemento() {
  61. 		head--;
  62. 		return pila[head];
  63. 	}
  64.  
  65. 	public void stampaPila() {
  66. 		int i = 0;
  67. 		System.out.println("Gli elementi nella pila sono: ");
  68. 		for (i = 0; i < head; i++) {
  69. 			System.out.print(pila[i] + " ");
  70. 		}
  71. 		System.out.println();
  72. 	}
  73. }


  1. import java.util.Scanner;
  2.  
  3. public class Principale {
  4.  
  5. 	public static void main(String[] args) {
  6.  
  7. 		Scanner s = new Scanner(System.in);
  8. 		System.out.print("Inserisci lunghezza pila: ");
  9. 		Pila p = new Pila(s.nextInt());
  10. 		p.run();
  11. 	}
  12. }

Coda

La pila (o stack) è una struttura di dati astratta, monodimensionale, costituita da elementi omogenei, ad esempio di tipo intero, ordinati in una sequenza. La pila segue la logica di gestione dei dati LIFO (Last In First Out): le operazioni di inserimento ed eliminazione/estrazione di un elemento della pila sono effettuale dallo stesso estremo della sequenza, detto "testa della pila", dunque l'ultimo elemento inserito è quello che per primo viene estratto/eliminato.

Pila.png
  1.  


  1.