Bioingegneria

Da Bioingegneria Elettronica e Informatica.


Didactic Materials of Human Machine Interaction - Work in progress

Summary. This session regards materials for students attending Human Machine Interaction course of Prof. Vitoantonio Bevilacqua at Ingegneria Informatica Magistrale - PRODUCTIVE SYSTEMS and Ingegneria dell'Automazione Magistrale - ROBOTICS of the Department of Electrical and Information Engineering of Polytechnic University of Bari. Official course program

  1. [Human Computer Interaction Models: perceptual, cognitive, behavioral, statistical and probabilistic approach. Desktop Vs Mobile devices and interfaces. (0.5 Credits)]
  2. [Usability and Accessibility for Interfaces. Speech, gestural Interfaces, multimedial and multimodal interfaces, haptical and tangible interfaces. Personalized and Optimized Human-Machine Interfaces. Design and implementation of interfaces for industry (1 Credits)]
  3. [Human-Machine Interaction for assistive technologies e virtual navigation: reinforcement, exploitation and enhancement of residual capabilities, domotics, recognition, grasping and handling of objects in VR/AR/mixed reality, human voice and gestures processing. (1.5 Credits)]
  4. [Affective Computing and Emotions Recognition. (1 Credits)]
  5. [Brain Computer Interfaces, neuro-feedback, eeg, emg and ecg signals and applications. (0.5 Credits)]
  6. Seminars on relevant topics and labs(1.5 Credits)

Didactic Materials of Human Computer Interaction - EXPIRED

Summary. This session regards materials for students attending Human Computer Interaction course of Prof. Vitoantonio Bevilacqua at Ingegneria Informatica Magistrale - PRODUCTIVE SYSTEMS of the Department of Electrical and Information Engineering of Polytechnic University of Bari. Official course program

  1. Overwiew on HCI and HMI Materials and Methods more
  2. Introduction: metrics and performance evaluation
  3. International standards for HCI and usability
  4. HCI and Innovative Interfaces
  5. Virtual and Augmented Reality wiki
  6. EEG and Brain Computer Interfaces wiki
  7. EMG and Body Interaction wiki
  8. Enabling Technologies in Medicine wiki
  9. Affective Computing wiki
  10. HCI and HMI Frameworks

Dispense Algoritmi e Strutture Dati in Java

Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: Algoritmi e Strutture Dati in Java per corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.

  1. Introduzione a Java
  2. Configurazione dell'ambiente di sviluppo Java
  3. Le funzioni in Java
  4. Esempi di codice Java
  5. Gestione File
  6. Strutture dati astratte
  7. La programmazione orientata agli oggetti
  8. Esercitazioni
  9. Complessità computazionale

Dispense di Fondamenti di informatica

Sommario. Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua del I Modulo di Informatica: Fondamenti di Informatica per il corso di laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.

A partire dall'anno accademico 2017-18 la sezione è indicata anche per gli studenti del corso A dell'insegnamento di Informatica per l'Ingegneria.

Con questa lezione iniziamo il corso di Informatica per l'Ingegneria da 6 CFU. Questa dispensa costituisce quindi il primo esempio di materiale didattico che si intende mettere a disposizione degli studenti, seguendo l'ordine e le modalità con cui gli argomenti verranno presentati a lezione. Obiettivo dell'intero corso è mettere in condizione lo studente frequentante, destinatario elettivo di queste dispense, ma anche lo studente non frequentante, di comprendere velocemente i presupposti teorici che sottendono a una buona, immediata e continua pratica alla programmazione in Matlab. Le dispense, quindi, non intendono sostituirsi completamente ai libri di testo consigliati nel programma dell'insegnamento, ma rappresentano sicuramente un valido strumento per tenersi al passo con gli argomenti trattati a lezione e un ottimo riferimento per un rapido test del livello di apprendimento durante la frequenza o in vista della prova scritta di esame.

  1. La codifica binaria della informazione
  2. Diagrammi di flusso e Codice Matlab
  3. Gestione file
  4. Le funzioni in Matlab
  5. L'algebra Booleana
  6. Architettura del Calcolatore
  7. Il sistema Operativo
  8. Esercizi Svolti in Matlab
  9. Risoluzione Tracce di Esame relative al primo modulo
  10. Risoluzione Tracce di Esame relative al secondo modulo

News Informatica per l'Ingegneria

 Note riguardanti l'esame di Informatica per l'Ingegneria

La verifica della preparazione consiste in una prova scritta, come presentato a lezione durante le relative simulazioni, relativamente ai seguenti argomenti:

Programmazione Strutturata:

  1. Diagramma di flusso (max 15 punti);
  2. Codifica in Matlab (max 9 punti) con ulteriori altri max 3 punti se il codice è ben strutturato e ottimizzato;
     
  3. Codifica numerica ( numeri interi con e senza segno e numeri decimali) (max 3 punti);
  4. Argomento teorico a risposta chiusa o aperta (max 3 punti).

La sufficienza è garantita se la somma dei punteggi raggiunge 18/30, con almeno 8/15 al primo esercizio e 6/9 al secondo esercizio (la lode è concessa se la verifica finale della preparazione raggiunge 33/30)

Dispense Laboratorio di Progettazione Software - Work in progress

Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: Laboratorio di Progettazione Software per corso di laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.

Dispense Bioinformatics and Big Data Analytics - Work in progress

Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: Bioinformatics and Big Data Analytics per corso di laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.


  1. Dati bioinformatici: analisi, acquisizione, descrizione e caratterizzazione. Richiami di probabilità e statistica descrittiva e inferenza statistica. Verifica delle ipotesi. 8h (1 CFU)
  2. Archivi di big data bioinformatici e ricerca dell'informazione con tecniche di regressione e tecniche supervisionate e non supervisionate di estrazione di conoscenza da datasets bioinformatici - 8h (1 CFU)
  3. Progettazione e implementazione di algoritmi di elaborazione di dati bioinformatici - 12h (1,5 CFU)
  4. Laboratorio avanzato di Matlab - 24h (1,5 CFU)

Didactic Materials of Bioengineering: Analysis of Movement

This session regards materials for students attending Bioengineering: Analysis of Movement [ School of Medicine https://www.uniba.it/didattica/english-medical-curriculum ]

  1. Description, measurement, estimation and simulation of a movement (1 ECTS 12h)
  2. Clinical Engineering (0.5 ECTS 6h)
  3. Applicative part (0.5 ECTS 6h)