Bioingegneria: differenze tra le versioni

Da Bioingegneria Elettronica e Informatica.
(Didactic Materials of Human Computer Interaction - Work in progress)
 
(347 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
__FORCETOC__
 
__FORCETOC__
  
== Didactic Materials of Human Computer Interaction - ''Work in progress'' ==
+
== Dispense di Sistemi per la Riabilitazione e la Terapia Assistita Il materiale attualmente è aggiornato nel repository TEAMS ==
'''Sommario.''' This session regards materials for students attending [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=4982BD57D01C2EBA5B3C8091C5859540.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10021&AA_OFF_ID=2016&AD_ID=906527&AA_ORD_ID=2015&PDS_ID=10001&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Human Computer Interaction] course of Prof. Vitoantonio Bevilacqua at [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10021&year_rule=2016&specialisation_id=10001&idCorsoCode=LM17/2015 Ingegneria Informatica Magistrale - Sistemi Produttivi] of [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] of [http://www.poliba.it Politecnico di Bari]
+
 
 +
'''Sommario.''' Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua per il modulo di '''Sistemi per la Riabilitazione e la Terapia Assistita''' dell'insegnamento [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2019*N0*N0*S2*9878*906908&ANNO_ACCADEMICO=2019&mostra_percorsi=S SISTEMI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E RIABILITATIVI AVANZATI] per il corso di laurea magistrale in [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaCorso.do?corso_id=10155&ANNO_ACCADEMICO=2019 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari]. [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2019*N0*N0*S2*9878*906908&ANNO_ACCADEMICO=2019&mostra_percorsi=S Programma ufficiale del corso].
 +
 
 +
Commissione di Esame unificata con il modulo di Elaborazione di Immagini Mediche: Vitoantonio Bevilacqua (Presidente)
 +
 
 +
Altri componenti: Antonio Brunetti,  Domenico Buongiorno, Giacomo Donato Cascarano, Stefano Mazzoleni, Giuseppe Casalino
 +
 
 +
# [Sistemi indossabili per acquisizione di segnali fisiologi (EEG, ECG, EMG, Sistema Simpatico), Robotica Indossabile e Brain Computer Interfaces. (12h - 1.5 CFU)]
 +
# [Sistemi di Navigazione Intraoperatoria, Chirurgia Robotica, e Radioterapia. (12h - 1.5 CFU)]
 +
# [Sistemi per la riabilitazione e la terapia a distanza. (12h - 1.5 CFU)]
 +
# [Laboratorio di modellazione e simulazione di Sistemi di Riabilitazione e Terapia Assistita. (24h 1.5 CFU)]
 +
 
 +
== Dispense di Elaborazione di Immagini Mediche ==
 +
 
 +
'''Sommario.''' Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua per il modulo di '''Elaborazione di Immagini Mediche''' dell'insegnamento [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2019*N0*N0*S2*9878*906908&ANNO_ACCADEMICO=2019&mostra_percorsi=S SISTEMI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E RIABILITATIVI AVANZATI] per il corso di laurea magistrale in [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaCorso.do?corso_id=10155&ANNO_ACCADEMICO=2019 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari]. [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2019*N0*N0*S2*9878*906908&ANNO_ACCADEMICO=2019&mostra_percorsi=S Programma ufficiale del corso].
 +
 
 +
# [Fondamenti di Elaborazione di Immagini 2D/3D e valutazione HTA dei CAD Medicali. (24h - 3 CFU)]
 +
# [Algoritmi di Pre-Processing, Processing, e Post-Processing di Immagini Mediche 2D/3D morfologiche e funzionali quali ad esempio Ecografia, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica, Risonanza Magnetica Funzionale, Tomografia ad Emissione di Protoni e approcci combinati. (12h - 1.5 CFU)]
 +
# [Laboratorio avanzato di Implementazione di Algoritmi di Elaborazione. (24h - 1.5 CFU)]
 +
 
 +
== Dispense di Tecnologie per la Bioingegneria ==
 +
 
 +
'''Sommario.''' Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Domenico Buongiorno per il modulo di '''Tecnologie per la Bioingegneria''' dell'insegnamento [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2020*N0*N0*S2*11151*906907&ANNO_ACCADEMICO=2020&mostra_percorsi=S MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA BIOINGEGNERIA] per il corso di laurea magistrale in [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaCorso.do?corso_id=10155&ANNO_ACCADEMICO=2020 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari]. [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2020*N0*N0*S2*11151*906907&ANNO_ACCADEMICO=2020&mostra_percorsi=S Programma ufficiale del corso].
 +
 
 +
Commissione di Esame: Giuseppe Casalino (Presidente), Domenico Buongiorno (Componente), Vitoantonio Bevilacqua (Componente)
 +
 
 +
# [Tecnologie per l’utilizzo clinico di segnali corporei fisiologici: acquisizione, interfacciamento, caratterizzazione e somministrazione di stimoli. (1.5 CFU/12 ore)]
 +
# [Tecnologie indossabili per acquisizione e studio di piattaforme e framework di segnali fisiologi (EMG, ECG) anche per la robotica indossabile. Usabilità ed ergonomia. (1.5 CFU/12 ore)]
 +
# [Interfacce aptiche: dispositivi e modelli per la generazione di feedback e relativa caratterizzazione (1.0 CFU/8 ore)]
 +
# [Metodi per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA). (0.5 CFU/4 ore)]
 +
# [Laboratori didattici di modellazione e simulazione delle principali forme e paradigmi di interazioni ed esercitazioni pratiche di utilizzo di prototipi. (1.5 CFU/24 ore)]
 +
 
 +
 
 +
== Dispense di Informatica Medica  Il materiale attualmente è aggiornato nel repository TEAMS ==
 +
 
 +
'''Sommario.''' Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua e dal Prof. Antonio Brunetti rispettivamente per il modulo di '''Bioinformatica Avanzata''' e per il modulo di '''Sistemi Informativi Sanitari''' dell'insegnamento [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2019*N0*N0*S1*9877*906910&ANNO_ACCADEMICO=2019&mostra_percorsi=S INFORMATICA MEDICA] per il corso di laurea magistrale in [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaCorso.do?corso_id=10155&ANNO_ACCADEMICO=2019 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [https://poliba.esse3.cineca.it/Guide/PaginaADErogata.do?ad_er_id=2019*N0*N0*S1*9877*906910&ANNO_ACCADEMICO=2019&mostra_percorsi=S Programma ufficiale del corso].
 +
 
 +
Commissione di Esame:
 +
Vitoantonio Bevilacqua (Presidente), Antonio Brunetti (Componente),Giacomo Donato Cascarano (Supplente), Stefano Mazzoleni (Supplente)
 +
 
 +
 
 +
# [Analisi avanzata di dati di espressione genica da piattaforme hightroughput e deep sequencing. (12h - 1.5 CFU)] rif. Capitolo 4, 5, 6 e 7 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Microarray_di_DNA Microarray di DNA]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/RNA_messaggero RNA messaggero (mRNA)]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/MicroRNA MicroRNA (miRNA)]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Polimorfismo_a_singolo_nucleotide Single Nucleotide Polymorfism (SNP)]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Copy-number_variation Variazione del numero di copie (CNV)]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Allineamento_di_sequenze Allineamento tra Sequenze e Problemi di Ottimizzazione]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Basic_local_alignment_search_tool Algoritmi di Allineamento e il Software di Allineamento BLAST]
 +
# [Analisi di dati di proteomica, metabolomica e trascrittomica. ( 8h - 1 CFU)]  rif. Capitolo 7, 8 e 10 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
 +
# [Bionformatica Traslazionale e Sistemi di target therapy. ( 8h - 1 CFU) rif. Capitolo 9 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
 +
# [Analisi della struttura 3D delle proteine e docking. ( 4h - 0.5 CFU) rif. Capitolo 14 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
 +
# [Fondamenti di Systems Biology. ( 4h - 0.5 CFU) rif. Capitolo 16 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
 +
# [Laboratorio avanzato di Bioinformatica. (24h - 1.5 CFU)
 +
#* ['''N. Altini, V. Bevilacqua''' - ''Solving Numerical Optimization Problems with Genetic Algorithms (MATLAB and C)'']
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/8/88/GA.pdf Slides]
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Genetic_Algorithms_MATLAB MATLAB Code]
 +
#** [https://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_genetico  Tecniche di Ottimizzazione e Algoritmi Genetici]
 +
#** [https://it.mathworks.com/discovery/genetic-algorithm.html Algoritmi Genetici con MATLAB]
 +
#* ['''N. Altini, V. Bevilacqua''' - ''BLAST and Levenshtein Distance with MATLAB Bioinformatics Toolbox and C'']
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/7/7a/BLAST_LD.pdf Slides]
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=BLAST_MATLAB BLAST - MATLAB Code]
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Levenshtein_Distance_in_C Levenshtein Distance - C Code]
 +
#** [https://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_di_Levenshtein Implementazione del codice completo dell'algoritmo per il calcolo della distanza di Levenshtein]
 +
#** [https://it.mathworks.com/help/bioinfo/sequence-alignment.html?s_tid=CRUX_lftnav Utilizzo del search tool BLAST]
 +
#* ['''N. Altini, S. De Summa, V. Bevilacqua''' - ''RNA-seq and Applications to Prostate Cancer'']
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/0/0f/RNAseq.pdf Slides]
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=RNASeq_MATLAB MATLAB Code]
 +
#** [https://portal.gdc.cancer.gov/ Il Genomic Data Commons Data Portal]
 +
#* ['''N. Altini, V. Bevilacqua''' - ''Genetic Algorithms for Multiple Sequence Alignment (with MATLAB examples)'']
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/9/92/GA_MSA.pdf Slides]
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Genetic_Algorithms_for_MSA_(MATLAB) MATLAB Code]
 +
#* ['''I. De Feudis, V. Bevilacqua''' - ''MATLAB C/C++ interface in Visual Studio'']
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/f/fa/Guida_config_Visual_Studio.pdf Guida configurazione Visual Studio]
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/6/66/MATLAB_Engine_C_C%2B%2B_Guide_%28ENG%29.pdf MATLAB Engine Guide]
 +
#** [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Matlab_C C/C++ Code]
 +
 
 +
== Didactic Materials of Human Machine Interaction ==
 +
'''Summary.''' This session regards materials for students attending [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=403B6044A50362BA88A596CD5A2AC410.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10021&AA_OFF_ID=2018&AD_ID=906853&AA_ORD_ID=2015&PDS_ID=10001&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Human Machine Interaction] course of Prof. Vitoantonio Bevilacqua at [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10021&year_rule=2018&specialisation_id=10001&idCorsoCode=LM17/2015 Ingegneria Informatica Magistrale - PRODUCTIVE SYSTEMS] and [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10015&year_rule=2018&specialisation_id=10001&idCorsoCode=LM06/2018 Ingegneria dell'Automazione Magistrale - ROBOTICS] of the [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Department of Electrical and Information Engineering ] of [http://www.poliba.it Polytechnic University of Bari].
 +
[https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=403B6044A50362BA88A596CD5A2AC410.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10021&AA_OFF_ID=2018&AD_ID=906853&AA_ORD_ID=2015&PDS_ID=10001&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Official course program]
 +
 
 +
# [Human Computer Interaction Models: perceptual, cognitive, behavioral, statistical and probabilistic approach. Desktop Vs Mobile devices and interfaces. (0.5 Credits)]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Human%E2%80%93computer_interaction Overwiew on HCI and HMI Materials and Methods]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Introduction:_metrics_and_performance_evaluation Metrics and performance evaluation]
 +
#[Usability and Accessibility for Interfaces. Speech, gestural Interfaces, multimedial and multimodal interfaces, haptical and tangible interfaces. Personalized and Optimized Human-Machine Interfaces. Design and implementation of interfaces for industry (1 Credits)]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Usability_and_Accessibility Usability and Accessibility]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Neuropsychological_test Mild Cognitive Impairment Domains]
 +
#* [https://gocogno.com/mild-cognitive-impairment-test/ Design Mild Cognitive Impairment tests]
 +
#* [https://www.lumosity.com/en/ Lumosity Platform for Exercising and Re-engineering]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Industry_4.0 Industry 4.0]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Machine_vision Machine Vision]
 +
# [Human-Machine Interaction for assistive technologies e virtual navigation: reinforcement, exploitation and enhancement of residual capabilities, domotics,  recognition, grasping and handling of objects in VR/AR/mixed reality,  human voice and gestures processing. (1.5 Credits)]
 +
#* [http://www.icub.org/ iCub Robot]
 +
#* [https://www.it.uu.se/edu/course/homepage/bild1/vt13/lecture_objectdecriptors.pdf Object Descriptors]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/rescap/ RESCAP PROJECT]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/ihcs/ IHCS PROJECT]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/a-smart-and-robust-rgb-d-camera-based-approach-for-real-time-3d-object-tracking-and-pose-estimation-for-exoskeleton-assisted-neurorehabilitation-scenarios/ 3D Objects Grasping ]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/study-and-development-of-a-distributed-control-system-of-an-exoskeleton-for-neurorehabilitation-of-upper-limb/ Exoskeleton Rehabilitation]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/progetto-bravo/ Exoskeleton Applications]
 +
# [Affective Computing and Emotions Recognition. (1 Credits)]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Affective_computing wiki Affective Computing]
 +
#* [https://docs.opencv.org/2.4/modules/contrib/doc/facerec/facerec_tutorial.html Face Recognition and OpenCV]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Facial_Action_Coding_System FACS]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/ss-rr-pon-fit/ SSRR Project]
 +
# [Brain Computer Interfaces, neuro-feedback, eeg, emg and ecg signals and applications. (0.5 Credits)]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Brain%E2%80%93computer_interface wiki Brain Computer Interfaces]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/navigazione-in-ambiente-virtuale-immersivo-tramite-brain-computer-interface/ BCI Applications ]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/implementazione-ed-ottimizzazione-di-un-modello-neuro-muscolo-scheletrico-di-arto-superiore-umano/ EMG Applications ]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Seminars_and_Laboratory_Lessons Seminars on relevant topics and labs (1.5 Credits)]
 +
 
 +
== Didactic Materials of Human Computer Interaction ==
 +
'''Summary.''' This session regards materials for students attending [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=D1F1E985586663D03837EC2F400F9667.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10021&AA_OFF_ID=2017&AD_ID=906527&AA_ORD_ID=2015&PDS_ID=10001&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Human Computer Interaction] course of Prof. Vitoantonio Bevilacqua at [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10021&year_rule=2017&specialisation_id=10001&idCorsoCode=LM17/2015 Ingegneria Informatica Magistrale - PRODUCTIVE SYSTEMS] of the [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Department of Electrical and Information Engineering ] of [http://www.poliba.it Polytechnic University of Bari].
 +
[https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=D1F1E985586663D03837EC2F400F9667.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10021&AA_OFF_ID=2017&AD_ID=906527&AA_ORD_ID=2015&PDS_ID=10001&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Official course program]
  
 
# [https://en.wikipedia.org/wiki/Human%E2%80%93computer_interaction Overwiew on HCI and HMI Materials and Methods] [http://homes.di.unimi.it/cslab/IUM1415/slide/lez05b-design2.pdf more]
 
# [https://en.wikipedia.org/wiki/Human%E2%80%93computer_interaction Overwiew on HCI and HMI Materials and Methods] [http://homes.di.unimi.it/cslab/IUM1415/slide/lez05b-design2.pdf more]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Introduction:_metrics_and_performance_evaluation Introduction: metrics and performance evaluation]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Introduction:_metrics_and_performance_evaluation Introduction: metrics and performance evaluation]
# [http://www.usabilitynet.org/tools/r_international.htm#9126-1/ International standards for HCI and usability]
+
# [https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1071581901904835 International standards for HCI and usability]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf HCI and Innovative Interfaces]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf HCI and Innovative Interfaces]
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf#page=100 Virtual and Augmented Reality] [https://en.wikipedia.org/wiki/Augmented_reality wiki]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf#page=323 Virtual and Augmented Reality] [https://en.wikipedia.org/wiki/Augmented_reality wiki]
# [https://en.wikipedia.org/wiki/Brain%E2%80%93computer_interface EEG and Brain Computer Interfaces]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf#page=160 EEG and Brain Computer Interfaces] [https://en.wikipedia.org/wiki/Brain%E2%80%93computer_interface wiki]
# [https://en.wikipedia.org/wiki/Electromyography EMG and Body Interaction]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf#page=2 EMG and Body Interaction] [https://en.wikipedia.org/wiki/Electromyography wiki]
# [https://en.wikipedia.org/wiki/Health_technology Enabling Technologies in Medicine]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf#page=1 Enabling Technologies in Medicine] [https://en.wikipedia.org/wiki/Health_technology wiki]
# [https://en.wikipedia.org/wiki/Affective_computing Affective Computing]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf#page=233 Affective Computing] [https://en.wikipedia.org/wiki/Affective_computing wiki]
# [https://en.wikipedia.org/wiki/Human%E2%80%93computer_interaction HCI and HMI Frameworks]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Computer%20Interaction/LecturesAndSeminars.pdf#page=1 HCI and HMI Frameworks]
  
== Dispense Algoritmi e Strutture Dati in Java ==
+
== Dispense di Algoritmi e Strutture Dati in Java ==
'''Sommario.''' Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=61AB08013E286F24121FF0CFFDF3FC1F.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10002&AA_OFF_ID=2016&AD_ID=906640&AA_ORD_ID=2015&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=A1&DOM_PART_COD=LZ Algoritmi e Strutture Dati in Java] per corso di laurea triennale in [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10002&year_rule=2016 Ingegneria Informatica e dell'Automazione] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari] presentato da  [http://dei.poliba.it/DEI-it/didattica/ewExternalFiles/09_Ingegneria%20Informatica%20e%20dell'Automazione.pdf #Polibaorienta]
+
'''Sommario.''' Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=61AB08013E286F24121FF0CFFDF3FC1F.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10002&AA_OFF_ID=2016&AD_ID=906640&AA_ORD_ID=2015&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=A1&DOM_PART_COD=LZ Algoritmi e Strutture Dati in Java] per corso di laurea triennale in [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10002&year_rule=2016 Ingegneria Informatica e dell'Automazione] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari] presentato da  [http://dei.poliba.it/DEI-it/didattica/ewExternalFiles/09_Ingegneria%20Informatica%20e%20dell'Automazione.pdf #Polibaorienta]. [https://poliba.esse3.cineca.it/AttivitaDidatticaContestualizzata.do?sel_pds_id=0&ad_id=906640&aaId=2017&aa_ord_id=2015&docenteId=292&adDes=ALGORITMI+E+STRUTTURE+DATI+IN+JAVA&aa_off_id=2017&pds_id=9999&cds_id=10002 Programma ufficiale del corso].
  
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Diagrammi_di_flusso_e_Codice_Matlab Richiami sulla progettazione degli algoritmi e loro rappresentazione attraverso diagrammi di flusso]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Introduzione_a_Java Introduzione a Java]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Introduzione_a_Java Introduzione a Java]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Configurazione_dell%27ambiente_di_sviluppo_Java Configurazione dell'ambiente di sviluppo Java]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Le_funzioni_in_Java Le funzioni in Java]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Le_funzioni_in_Java Le funzioni in Java]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esempi_JAVA Esempi di codice Java]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esempi_JAVA Esempi di codice Java]
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Configurazione_dell%27ambiente_di_sviluppo_Java Configurazione dell'ambiente di sviluppo Java]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Programmazione_Orientata_agli_Oggetti_(OOP) La programmazione orientata agli oggetti]
 
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=I_File_in_Java Gestione File]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=I_File_in_Java Gestione File]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Strutture_dati Strutture dati astratte]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Strutture_dati Strutture dati astratte]
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esercitazioni_Java Esecritazioni]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Programmazione_Orientata_agli_Oggetti_(OOP) La programmazione orientata agli oggetti]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esercitazioni_Java Esercitazioni]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Complessit%C3%A0_Computazionale Complessità computazionale]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esercitazione_JAVA_2019 Esercitazione 2019]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/ASDJ/Esempio%20Traccia.pdf Esempio Traccia]
  
 
== Dispense di Fondamenti di informatica ==
 
== Dispense di Fondamenti di informatica ==
  
'''Sommario.''' Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua del I Modulo di Informatica: [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=61AB08013E286F24121FF0CFFDF3FC1F.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10139&AA_OFF_ID=2016&AD_ID=906616&AA_ORD_ID=2016&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Fondamenti di Informatica] per il nuovo corso di laurea triennale in [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10139&year_rule=2016 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari] presentato da  [http://dei.poliba.it/DEI-it/didattica/ewExternalFiles/10_Ingegneria%20dei%20Sistemi%20Medicali.pdf #Polibaorienta]  
+
'''Sommario.''' Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche  fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua del I Modulo di Informatica: [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=61AB08013E286F24121FF0CFFDF3FC1F.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10139&AA_OFF_ID=2016&AD_ID=906616&AA_ORD_ID=2016&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Fondamenti di Informatica] per il corso di laurea triennale in [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10139&year_rule=2016 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari] presentato da  [http://dei.poliba.it/DEI-it/didattica/ewExternalFiles/10_Ingegneria%20dei%20Sistemi%20Medicali.pdf #Polibaorienta]. [https://poliba.esse3.cineca.it/AttivitaDidatticaContestualizzata.do?sel_pds_id=0&ad_id=906694&aaId=2017&aa_ord_id=2016&docenteId=292&adDes=INFORMATICA+PER+L%27INGEGNERIA&aa_off_id=2017&pds_id=9999&cds_id=10139 Programma ufficiale del corso].
 +
 
 +
A partire dall'anno accademico 2017-18 la sezione è indicata anche per gli studenti del corso A dell'insegnamento di [https://poliba.esse3.cineca.it/AttivitaDidatticaContestualizzata.do?sel_pds_id=0&ad_id=906694&aaId=2017&aa_ord_id=2016&docenteId=292&adDes=INFORMATICA+PER+L%27INGEGNERIA&aa_off_id=2017&pds_id=9999&cds_id=10139 Informatica per  l'Ingegneria].
 +
 
 +
Con questa lezione iniziamo il corso di Informatica per l'Ingegneria da 6 CFU. Questa dispensa costituisce quindi il primo esempio di materiale didattico che si intende mettere a disposizione degli studenti, seguendo l'ordine e le modalità con cui gli argomenti verranno presentati a lezione. Obiettivo dell'intero corso è mettere in condizione lo studente frequentante, destinatario elettivo di queste dispense, ma anche lo studente non frequentante, di comprendere velocemente i presupposti teorici che sottendono a una buona, immediata e continua pratica alla programmazione in Matlab. Le dispense, quindi, non intendono sostituirsi completamente ai libri di testo consigliati nel programma dell'insegnamento, ma rappresentano sicuramente un valido strumento per tenersi al passo con gli argomenti trattati a lezione e un ottimo riferimento per un rapido test del livello di apprendimento durante la frequenza o in vista della prova scritta di esame.
  
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=La_codifica_binaria_della_informazione La codifica binaria della informazione ]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=La_codifica_binaria_della_informazione La codifica binaria della informazione ]
Riga 35: Riga 155:
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Gestione_File Gestione file]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Gestione_File Gestione file]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Le_funzioni_in_Matlab Le funzioni in Matlab]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Le_funzioni_in_Matlab Le funzioni in Matlab]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Fondamenti%20di%20Informatica/Dispense/Seconda%20Dispensa%20-%20Le%20funzioni%20booleane.pdf L'algebra Booleana]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Architettura_del_Calcolatore Architettura del Calcolatore]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Architettura_del_Calcolatore Architettura del Calcolatore]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Il_Sistema_Operativo Il sistema Operativo]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esercizi_Svolti_in_Matlab Esercizi Svolti in Matlab]
 
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esercizi_Svolti_in_Matlab Esercizi Svolti in Matlab]
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Risoluzione_Tracce_di_Esame Risoluzione Tracce di Esame]
+
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Risoluzione_Tracce_di_Esame Risoluzione Tracce di Esame relative al primo modulo]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Risoluzione_Tracce_di_Esame_II_Modulo Risoluzione Tracce di Esame relative al secondo modulo]
 +
 
 +
=== News Informatica per l'Ingegneria ===
 +
<div style="background-color:WhiteSmoke;color:black;">
 +
  <span style="color:red;font-weight:bold;">Note riguardanti l'esame di Informatica per l'Ingegneria</span>
 +
  <p>La verifica della preparazione consiste in una prova scritta, come presentato a lezione durante le relative simulazioni, relativamente ai seguenti argomenti:</p>
 +
  <p>Programmazione Strutturata:
 +
  <ol>
 +
  <li>Diagramma di flusso (max 15 punti);</li>
 +
  <li>Codifica in Matlab (max 9 punti) con ulteriori altri max 3 punti se il codice è ben strutturato e ottimizzato; <br /> &nbsp;</li>
 +
  <li>Codifica numerica ( numeri interi con e senza segno e numeri decimali) (max 3 punti);</li>
 +
  <li>Argomento teorico a risposta chiusa o aperta (max 3 punti).</li>
 +
</ol>
 +
</p>
 +
<p>La sufficienza è garantita se la somma dei punteggi raggiunge 18/30, con almeno 8/15 al primo esercizio e  6/9 al secondo esercizio (la lode è concessa se la verifica finale della preparazione raggiunge 33/30) </p>
 +
</div>
 +
 
 +
== Dispense di Laboratorio di Progettazione Software ==
 +
'''Sommario.''' Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=0702B4A4BC58966D1D4C62CEC8552046.esse3-poliba-prod-03?CDS_ID=10139&AA_OFF_ID=2018&AD_ID=906727&AA_ORD_ID=2016&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Laboratorio di Progettazione Software] per corso di laurea triennale in [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10139&idCorsoCode=LT60%2F2016%2F2018 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari] presentato da  [http://dei.poliba.it/DEI-it/didattica/corsi-di-laurea/ewExternalFiles/10_Ingegneria%20dei%20Sistemi%20Medicali.pdf #Polibaorienta]. [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=A6FD412CCDF38E7E34F054F7B1F079B8.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10139&AA_OFF_ID=2018&AD_ID=906727&AA_ORD_ID=2016&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Programma ufficiale del corso].
 +
 
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Diagrammi_di_flusso_e_Codice_Matlab Richiami sulla progettazione degli algoritmi e loro rappresentazione attraverso diagrammi di flusso]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Strutture_dati Strutture Dati: Pila e Coda]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Programmazione_Orientata_agli_Oggetti_(OOP) La programmazione orientata agli oggetti]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Installazione_compilatori Installazione dei compilatori]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Esercitazioni_LPS Esercitazioni]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/?dir=.%2Ffiles%2FFondamenti%20di%20Informatica%2Fcodici%20C%2B%2B Raccolta di Codici Commentati]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=LPS_Tracce Tracce]
 +
 
 +
== Dispense di Bioinformatics and Big Data Analytics ==
 +
'''Sommario.''' Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: [https://poliba.esse3.cineca.it/AttivitaDidatticaContestualizzata.do;jsessionid=A6FD412CCDF38E7E34F054F7B1F079B8.esse3-poliba-prod-01?cds_id=10139&pds_id=9999&sel_pds_id=9999&aa_ord_id=2016&aa_off_id=2018&ad_id=906617 Bioinformatics and Big Data Analytics] per corso di laurea triennale in [http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10139&idCorsoCode=LT60%2F2016%2F2018 Ingegneria dei Sistemi Medicali] del [http://dei.poliba.it/DEI-it/index.html Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione] del [http://www.poliba.it Politecnico di Bari] presentato da  [http://dei.poliba.it/DEI-it/didattica/corsi-di-laurea/ewExternalFiles/10_Ingegneria%20dei%20Sistemi%20Medicali.pdf #Polibaorienta]. [https://poliba.esse3.cineca.it/ProgrammaCorso.do;jsessionid=A6FD412CCDF38E7E34F054F7B1F079B8.esse3-poliba-prod-01?CDS_ID=10139&AA_OFF_ID=2018&AD_ID=906617&AA_ORD_ID=2016&PDS_ID=9999&FAT_PART_COD=N0&DOM_PART_COD=N0 Programma ufficiale del corso].
 +
 
 +
Commissione di Esame A.A. 2018-2019: Vitoantonio Bevilacqua (Presidente)
 +
 
 +
 
 +
Letture introduttive :
 +
 
 +
# [https://it.wikipedia.org/wiki/Genoma_umano Il Genoma Umano]
 +
# [https://it.wikipedia.org/wiki/Gene Il Gene]
 +
# [https://it.wikipedia.org/wiki/Genoma_umano#Cromosomi I Cromosomi]
 +
 
 +
Il programma del corso:
 +
 
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Dati_bioinformatici:_analisi,_acquisizione,_descrizione_e_caratterizzazione._Richiami_di_probabilit%C3%A0_e_statistica_descrittiva_e_inferenza_statistica._Verifica_delle_ipotesi. Dati bioinformatici: analisi, acquisizione, descrizione e caratterizzazione. Richiami di probabilità e statistica descrittiva e inferenza statistica. Verifica delle ipotesi. 8h (1 CFU)]
 +
# Archivi di big data bioinformatici e ricerca dell'informazione con tecniche di regressione e tecniche supervisionate e non supervisionate di estrazione di conoscenza da datasets bioinformatici - 8h (1 CFU)
 +
#* [https://it.mathworks.com/help/bioinfo/examples/gene-expression-profile-analysis.html Gene Expression Profile Analysis]
 +
#* [https://it.mathworks.com/help/bioinfo/examples/working-with-the-clustergram-function.html Supervised and Unsupervised Gene Expression Data Workflow]
 +
# Progettazione e implementazione di algoritmi di elaborazione di dati bioinformatici - 12h (1,5 CFU)
 +
#* [http://bias.csr.unibo.it/maltoni/ml/DispensePDF/2_ML_Fondamenti.pdf Lettura Introduttiva Consigliata]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_supervisionato Algoritmi di apprendimento SUPERVISIONATO per la CLASSIFICAZIONE : Alberi Decisionali e Reti Neurali Feed-Forward]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Albero_di_decisione Alberi Decisionali]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_neurale_artificiale#Funzionamento_di_una_rete_neurale_feedforward Reti Neurali Feed-Forward]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_non_supervisionato Algoritmi di apprendimento NON SUPERVISIONATO per il RAGGRUPPAMENTO: Metodi Gerarchici, Metodi non Gerarchici, Reti Neurali SOM]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Clustering Algoritmi non supervisionati di CLUSTERING]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/BBDA/WEKA.pdf Materiale facoltatico sulla piattaforma WEKA]
 +
#* [http://www.di.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid673050.pdf Clustering]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Organizing_Map Reti Neurali Self Organizing Maps]
 +
#* [http://www.engineeringletters.com/issues_v13/issue_3/EL_13_3_14.pdf Soft Computing and Machine Learning for Bioinformatics]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Formazione%20Progetti%20PON/progetto%20Maxime/Data-Mining%20e%20Weka.pdf Data Mining and Machine Learning for Bioinformatics]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Laboratorio_Matlab Laboratorio avanzato di Matlab - 24h (1,5 CFU)]
 +
# Simulazione della Prova di Esame che consiste in una prova scritta volta a verificare la capacità di saper descrivere e applicare metodi statististici e computazionali per la elaborazione di dati bioinformatici. La prova scritta può essere svolta con l'ausilio del proprio PC (Matlab) sui seguenti 3 argomenti:
 +
## test di verifica delle ipotesi (risposta quantitativa);
 +
## progettazione di uno studio di diagnosi sperimentale (breve relazione) ;
 +
## progettazione, implementazione e validazione della risoluzione di un problema di classificazione e/o clustering (implementazione).
 +
 
 +
Dispense:
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/d/d6/0_Intro_Multivariate_Statistics.pdf Introduzione alla Statistica Multivariata]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/1/16/0b_Outliers_Detection.pdf Outliers Detection]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/0/08/1_Statistical_Hypothesis_Testing.pdf Statistical Hypothesis Testing]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/a/a5/2_Machine_Learning_Basics.pdf Machine Learning Basics]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/3/39/3_Regression.pdf Regressione]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/f/fe/4_Model_Selection.pdf Model Selection]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/6/6e/5_Neural_Networks.pdf Reti Neurali]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/d/d8/6_Decision_Trees.pdf Alberi Decisionali]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/1/1d/7_Cluster_Analysis.pdf Cluster Analysis]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/f/fe/8_Dimensionality_Reduction.pdf Riduzione della dimensionalità]
 +
 
 +
== Didactic Materials of Bioengineering: Analysis of Movement ==
 +
This session regards materials for students attending Bioengineering: Analysis of Movement.
 +
[ School of Medicine https://www.uniba.it/didattica/english-medical-curriculum ]
 +
Lo stesso materiale è consigliato per gli studenti di Medicina e Chirurgia che seguono il corso di Bioingegneria: Analisi del Movimento e in versione ridotta per gli studenti dei corsi triennali della Scuola di Medicina
 +
 
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Description,_measurement,_estimation_and_simulation_of_a_movement Description, measurement, estimation and simulation of a movement (1 ECTS 12h)]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Description,_measurement,_estimation_and_simulation_of_a_movement#Foundation_of_kinematics_and_dynamics Foundation of kinematics and dynamics]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Description,_measurement,_estimation_and_simulation_of_a_movement#Systems_of_measurement:_errors_and_artifacts Systems of measurement: errors and artifacts]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Description,_measurement,_estimation_and_simulation_of_a_movement#Signal_analysis_and_characterization Signal analysis and characterization]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Description,_measurement,_estimation_and_simulation_of_a_movement#Electromyographic_signals_and_2D.2F3D_medical_images Electromyographic signals and 2D/3D medical images]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Description,_measurement,_estimation_and_simulation_of_a_movement#Movement_disorders.2Fimpairments_and_simulation_models Movement disorders/impairments and simulation models]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Clinical_Engineering Clinical Engineering (0.5 ECTS 6h)]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Clinical_Engineering#Electromedical_devices_-_biomedical_signal_analysis_for_diagnostic.2C_prognostic_and_therapeutic_.28rehabilitative_and_surgical.29_purposes Electromedical devices - biomedical signal analysis for diagnostic, prognostic and therapeutic (rehabilitative and surgical) purposes]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Clinical_Engineering#Management_systems_for_clinical_security_and_quality Management systems for clinical security and quality]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Ultimate_tensile_strength Biomaterials Test - Tensile Strength]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Compressive_strength Biomaterials Test - Compressive Strength]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Biomateriale#Classificazione Biomateriali (Titanio e Leghe, Materiali Metallici, Materiali Ceramici, Polietilene e Cemento Osseo) e relativa Biocompatibilità]
 +
#* [https://en.wikipedia.org/wiki/Wolff%27s_law Wolff Law and Stress Shielding]
 +
#* [https://it.wikipedia.org/wiki/Direttiva_CEE_93/42_sui_dispositivi_medici Direttiva CEE 93/42]
 +
# [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Applicative_part Applicative part (0.5 ECTS 6h)]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Applicative_part Clinical decision support systems]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Formazione%20Progetti%20PON/progetto%20Maxime/Data-Mining%20e%20Weka.pdf Datasets & Supervised Decision Support Systems]
 +
#* [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/index.php?title=Applicative_part Design, development and evaluation of a clinical experimental protocol for movement analysis]
 +
 
 +
== Dispense di Bioingegneria Elettronica e Informatica per Corsi di Laurea Triennali e Magistrali della Scuola di Medicina ==
 +
'''Sommario.'''
 +
 
 +
Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni degli insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare Bioingegneria Elettronica e Informatica (SSD ING-INF-06) tenute dai Prof. Bevilacqua, Brunetti e Buongiorno per i Corsi di Studio Triennali di Tecniche Audiometriche (TAM), Tecniche Audioprotesiche (TAP), Tecniche di Neurofisiopatologia (TNF), Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (TFC), Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro (TPA), Tecniche di Laboratorio Biomedico (TLB) e per il Corso di Studio Magistrale di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (SDR). 
 +
 
 +
Il materiale didattico è relativo ai seguenti insegnamenti in particolare:
 +
 
 +
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA (1 CFU  :  Parte I e Parte II)
 +
 
 +
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA (2 CFU  : Parte I + Parte I BIS e Parte II + Parte II BIS)
 +
 
 +
BIOINGEGNERIA E INFORMATICA IN RIABILITAZIONE (2 CFU  : Parte I + Parte I BIS e Parte II + Parte II BIS)
 +
 
 +
 
 +
['''Parte I.''' Descrizione, misura, stima e analisi di segnali di interesse dello specifico corso di studi. (0,5 CFU 6 ore)]
 +
#* [Acquisizione, trattamento, e caratterizzazione;]
 +
## [https://it.wikipedia.org/wiki/Errore_di_misurazione Errori di Misurazione]
 +
## [https://it.wikipedia.org/wiki/Outlier Outliers e metodi di gestione] [https://en.wikipedia.org/wiki/Outlier#/media/File:Standard_deviation_diagram_micro.svg] [https://en.wikipedia.org/wiki/Outlier#/media/File:Michelsonmorley-boxplot.svg]
 +
#* [Algoritmi per la elaborazione di segnali;]
 +
## [https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_segnali Analisi dei Segnali] [https://en.wikipedia.org/wiki/Signal_processing#/media/File:Signal_processing_system.png]
 +
 
 +
['''Parte I. BIS''' Descrizione, misura, stima e analisi di segnali di interesse dello specifico corso di studi. (0,5 CFU 6 ore)]
 +
#* [Acquisizione, trattamento, e caratterizzazione: <u>laboratorio applicativo</u>]
 +
## [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/3/3f/1_Outliers_BMI.xlsx Individuazione degli Outliers]
 +
#* [Algoritmi per la elaborazione di segnali: <u>laboratorio applicativo</u>]
 +
## [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/c/cc/3_Costruzione_Onda_Quadra_Armoniche.xlsx Onda Quadra e Armoniche Fondamentali]
 +
## [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/9/92/4_Filtraggio_di_Segnali.xlsx Filtraggio di Segnali]
 +
 
 +
['''Parte II.''' Parte Applicativa (0,5 CFU 6 ore)]
 +
#* [Sistemi di supporto alle decisioni in ambito bioingegneristico;]
 +
## [https://it.wikipedia.org/wiki/Receiver_operating_characteristic La teoria delle decisioni e le curve ROC]
 +
#* [Progettazione, implementazione e validazione di uno studio sperimentale in ambito bioingegneristico.]
 +
## [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/materialedidattico/files/Human%20Machine%20Interaction/Labs/Bari3.pdf Valutazione Strumentale del Rischio Biomeccanico]
 +
## [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/lab/rescap/ Valutazione Strumentale di Elicitazione di Stimoli Sensoriali]
 +
## [http://www.vitoantoniobevilacqua.it/wiki/images/4/44/2_CurveROC_BMI.xlsx Esempio di Studio Sperimentale: BMI]
 +
 
 +
['''Parte II. BIS''' Parte Applicativa (0,5 CFU 6 ore)]
 +
#* [Sistemi di supporto alle decisioni in ambito bioingegneristico <u>e tecniche di Machine Learning</u>;]
 +
#* [<u>Ulteriori Esempi di</u> Progettazione, implementazione e validazione di uno studio sperimentale in ambito bioingegneristico.]
 +
 
  
 
<!--
 
<!--

Versione attuale delle 09:37, 9 ott 2021


Dispense di Sistemi per la Riabilitazione e la Terapia Assistita Il materiale attualmente è aggiornato nel repository TEAMS

Sommario. Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua per il modulo di Sistemi per la Riabilitazione e la Terapia Assistita dell'insegnamento SISTEMI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E RIABILITATIVI AVANZATI per il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari. Programma ufficiale del corso.

Commissione di Esame unificata con il modulo di Elaborazione di Immagini Mediche: Vitoantonio Bevilacqua (Presidente)

Altri componenti: Antonio Brunetti, Domenico Buongiorno, Giacomo Donato Cascarano, Stefano Mazzoleni, Giuseppe Casalino

  1. [Sistemi indossabili per acquisizione di segnali fisiologi (EEG, ECG, EMG, Sistema Simpatico), Robotica Indossabile e Brain Computer Interfaces. (12h - 1.5 CFU)]
  2. [Sistemi di Navigazione Intraoperatoria, Chirurgia Robotica, e Radioterapia. (12h - 1.5 CFU)]
  3. [Sistemi per la riabilitazione e la terapia a distanza. (12h - 1.5 CFU)]
  4. [Laboratorio di modellazione e simulazione di Sistemi di Riabilitazione e Terapia Assistita. (24h 1.5 CFU)]

Dispense di Elaborazione di Immagini Mediche

Sommario. Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua per il modulo di Elaborazione di Immagini Mediche dell'insegnamento SISTEMI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E RIABILITATIVI AVANZATI per il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari. Programma ufficiale del corso.

  1. [Fondamenti di Elaborazione di Immagini 2D/3D e valutazione HTA dei CAD Medicali. (24h - 3 CFU)]
  2. [Algoritmi di Pre-Processing, Processing, e Post-Processing di Immagini Mediche 2D/3D morfologiche e funzionali quali ad esempio Ecografia, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica, Risonanza Magnetica Funzionale, Tomografia ad Emissione di Protoni e approcci combinati. (12h - 1.5 CFU)]
  3. [Laboratorio avanzato di Implementazione di Algoritmi di Elaborazione. (24h - 1.5 CFU)]

Dispense di Tecnologie per la Bioingegneria

Sommario. Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Domenico Buongiorno per il modulo di Tecnologie per la Bioingegneria dell'insegnamento MATERIALI E TECNOLOGIE PER LA BIOINGEGNERIA per il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari. Programma ufficiale del corso.

Commissione di Esame: Giuseppe Casalino (Presidente), Domenico Buongiorno (Componente), Vitoantonio Bevilacqua (Componente)

  1. [Tecnologie per l’utilizzo clinico di segnali corporei fisiologici: acquisizione, interfacciamento, caratterizzazione e somministrazione di stimoli. (1.5 CFU/12 ore)]
  2. [Tecnologie indossabili per acquisizione e studio di piattaforme e framework di segnali fisiologi (EMG, ECG) anche per la robotica indossabile. Usabilità ed ergonomia. (1.5 CFU/12 ore)]
  3. [Interfacce aptiche: dispositivi e modelli per la generazione di feedback e relativa caratterizzazione (1.0 CFU/8 ore)]
  4. [Metodi per la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA). (0.5 CFU/4 ore)]
  5. [Laboratori didattici di modellazione e simulazione delle principali forme e paradigmi di interazioni ed esercitazioni pratiche di utilizzo di prototipi. (1.5 CFU/24 ore)]


Dispense di Informatica Medica Il materiale attualmente è aggiornato nel repository TEAMS

Sommario. Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua e dal Prof. Antonio Brunetti rispettivamente per il modulo di Bioinformatica Avanzata e per il modulo di Sistemi Informativi Sanitari dell'insegnamento INFORMATICA MEDICA per il corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Programma ufficiale del corso.

Commissione di Esame: Vitoantonio Bevilacqua (Presidente), Antonio Brunetti (Componente),Giacomo Donato Cascarano (Supplente), Stefano Mazzoleni (Supplente)


  1. [Analisi avanzata di dati di espressione genica da piattaforme hightroughput e deep sequencing. (12h - 1.5 CFU)] rif. Capitolo 4, 5, 6 e 7 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
  2. [Analisi di dati di proteomica, metabolomica e trascrittomica. ( 8h - 1 CFU)] rif. Capitolo 7, 8 e 10 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
  3. [Bionformatica Traslazionale e Sistemi di target therapy. ( 8h - 1 CFU) rif. Capitolo 9 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
  4. [Analisi della struttura 3D delle proteine e docking. ( 4h - 0.5 CFU) rif. Capitolo 14 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
  5. [Fondamenti di Systems Biology. ( 4h - 0.5 CFU) rif. Capitolo 16 del Testo Fondamenti di bioinformatica - Helmer, Ferrè, Pavesi, Romualdi, Pesole (Zanichelli - 2018)
  6. [Laboratorio avanzato di Bioinformatica. (24h - 1.5 CFU)

Didactic Materials of Human Machine Interaction

Summary. This session regards materials for students attending Human Machine Interaction course of Prof. Vitoantonio Bevilacqua at Ingegneria Informatica Magistrale - PRODUCTIVE SYSTEMS and Ingegneria dell'Automazione Magistrale - ROBOTICS of the Department of Electrical and Information Engineering of Polytechnic University of Bari. Official course program

  1. [Human Computer Interaction Models: perceptual, cognitive, behavioral, statistical and probabilistic approach. Desktop Vs Mobile devices and interfaces. (0.5 Credits)]
  2. [Usability and Accessibility for Interfaces. Speech, gestural Interfaces, multimedial and multimodal interfaces, haptical and tangible interfaces. Personalized and Optimized Human-Machine Interfaces. Design and implementation of interfaces for industry (1 Credits)]
  3. [Human-Machine Interaction for assistive technologies e virtual navigation: reinforcement, exploitation and enhancement of residual capabilities, domotics, recognition, grasping and handling of objects in VR/AR/mixed reality, human voice and gestures processing. (1.5 Credits)]
  4. [Affective Computing and Emotions Recognition. (1 Credits)]
  5. [Brain Computer Interfaces, neuro-feedback, eeg, emg and ecg signals and applications. (0.5 Credits)]
  6. Seminars on relevant topics and labs (1.5 Credits)

Didactic Materials of Human Computer Interaction

Summary. This session regards materials for students attending Human Computer Interaction course of Prof. Vitoantonio Bevilacqua at Ingegneria Informatica Magistrale - PRODUCTIVE SYSTEMS of the Department of Electrical and Information Engineering of Polytechnic University of Bari. Official course program

  1. Overwiew on HCI and HMI Materials and Methods more
  2. Introduction: metrics and performance evaluation
  3. International standards for HCI and usability
  4. HCI and Innovative Interfaces
  5. Virtual and Augmented Reality wiki
  6. EEG and Brain Computer Interfaces wiki
  7. EMG and Body Interaction wiki
  8. Enabling Technologies in Medicine wiki
  9. Affective Computing wiki
  10. HCI and HMI Frameworks

Dispense di Algoritmi e Strutture Dati in Java

Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: Algoritmi e Strutture Dati in Java per corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.

  1. Richiami sulla progettazione degli algoritmi e loro rappresentazione attraverso diagrammi di flusso
  2. Introduzione a Java
  3. Configurazione dell'ambiente di sviluppo Java
  4. Le funzioni in Java
  5. Esempi di codice Java
  6. Gestione File
  7. Strutture dati astratte
  8. La programmazione orientata agli oggetti
  9. Esercitazioni
  10. Complessità computazionale
  11. Esercitazione 2019
  12. Esempio Traccia

Dispense di Fondamenti di informatica

Sommario. Questa sezione si riferisce alle indicazioni didattiche fornite dal Prof. Vitoantonio Bevilacqua del I Modulo di Informatica: Fondamenti di Informatica per il corso di laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.

A partire dall'anno accademico 2017-18 la sezione è indicata anche per gli studenti del corso A dell'insegnamento di Informatica per l'Ingegneria.

Con questa lezione iniziamo il corso di Informatica per l'Ingegneria da 6 CFU. Questa dispensa costituisce quindi il primo esempio di materiale didattico che si intende mettere a disposizione degli studenti, seguendo l'ordine e le modalità con cui gli argomenti verranno presentati a lezione. Obiettivo dell'intero corso è mettere in condizione lo studente frequentante, destinatario elettivo di queste dispense, ma anche lo studente non frequentante, di comprendere velocemente i presupposti teorici che sottendono a una buona, immediata e continua pratica alla programmazione in Matlab. Le dispense, quindi, non intendono sostituirsi completamente ai libri di testo consigliati nel programma dell'insegnamento, ma rappresentano sicuramente un valido strumento per tenersi al passo con gli argomenti trattati a lezione e un ottimo riferimento per un rapido test del livello di apprendimento durante la frequenza o in vista della prova scritta di esame.

  1. La codifica binaria della informazione
  2. Diagrammi di flusso e Codice Matlab
  3. Gestione file
  4. Le funzioni in Matlab
  5. L'algebra Booleana
  6. Architettura del Calcolatore
  7. Il sistema Operativo
  8. Esercizi Svolti in Matlab
  9. Risoluzione Tracce di Esame relative al primo modulo
  10. Risoluzione Tracce di Esame relative al secondo modulo

News Informatica per l'Ingegneria

 Note riguardanti l'esame di Informatica per l'Ingegneria

La verifica della preparazione consiste in una prova scritta, come presentato a lezione durante le relative simulazioni, relativamente ai seguenti argomenti:

Programmazione Strutturata:

  1. Diagramma di flusso (max 15 punti);
  2. Codifica in Matlab (max 9 punti) con ulteriori altri max 3 punti se il codice è ben strutturato e ottimizzato;
     
  3. Codifica numerica ( numeri interi con e senza segno e numeri decimali) (max 3 punti);
  4. Argomento teorico a risposta chiusa o aperta (max 3 punti).

La sufficienza è garantita se la somma dei punteggi raggiunge 18/30, con almeno 8/15 al primo esercizio e 6/9 al secondo esercizio (la lode è concessa se la verifica finale della preparazione raggiunge 33/30)

Dispense di Laboratorio di Progettazione Software

Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: Laboratorio di Progettazione Software per corso di laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.

  1. Richiami sulla progettazione degli algoritmi e loro rappresentazione attraverso diagrammi di flusso
  2. Strutture Dati: Pila e Coda
  3. La programmazione orientata agli oggetti
  4. Installazione dei compilatori
  5. Esercitazioni
  6. Raccolta di Codici Commentati
  7. Tracce

Dispense di Bioinformatics and Big Data Analytics

Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del Prof. Vitoantonio Bevilacqua dell'insegnamento: Bioinformatics and Big Data Analytics per corso di laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Medicali del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Politecnico di Bari presentato da #Polibaorienta. Programma ufficiale del corso.

Commissione di Esame A.A. 2018-2019: Vitoantonio Bevilacqua (Presidente)


Letture introduttive :

  1. Il Genoma Umano
  2. Il Gene
  3. I Cromosomi

Il programma del corso:

  1. Dati bioinformatici: analisi, acquisizione, descrizione e caratterizzazione. Richiami di probabilità e statistica descrittiva e inferenza statistica. Verifica delle ipotesi. 8h (1 CFU)
  2. Archivi di big data bioinformatici e ricerca dell'informazione con tecniche di regressione e tecniche supervisionate e non supervisionate di estrazione di conoscenza da datasets bioinformatici - 8h (1 CFU)
  3. Progettazione e implementazione di algoritmi di elaborazione di dati bioinformatici - 12h (1,5 CFU)
  4. Laboratorio avanzato di Matlab - 24h (1,5 CFU)
  5. Simulazione della Prova di Esame che consiste in una prova scritta volta a verificare la capacità di saper descrivere e applicare metodi statististici e computazionali per la elaborazione di dati bioinformatici. La prova scritta può essere svolta con l'ausilio del proprio PC (Matlab) sui seguenti 3 argomenti:
    1. test di verifica delle ipotesi (risposta quantitativa);
    2. progettazione di uno studio di diagnosi sperimentale (breve relazione) ;
    3. progettazione, implementazione e validazione della risoluzione di un problema di classificazione e/o clustering (implementazione).

Dispense:

  1. Introduzione alla Statistica Multivariata
  2. Outliers Detection
  3. Statistical Hypothesis Testing
  4. Machine Learning Basics
  5. Regressione
  6. Model Selection
  7. Reti Neurali
  8. Alberi Decisionali
  9. Cluster Analysis
  10. Riduzione della dimensionalità

Didactic Materials of Bioengineering: Analysis of Movement

This session regards materials for students attending Bioengineering: Analysis of Movement. [ School of Medicine https://www.uniba.it/didattica/english-medical-curriculum ] Lo stesso materiale è consigliato per gli studenti di Medicina e Chirurgia che seguono il corso di Bioingegneria: Analisi del Movimento e in versione ridotta per gli studenti dei corsi triennali della Scuola di Medicina

  1. Description, measurement, estimation and simulation of a movement (1 ECTS 12h)
  2. Clinical Engineering (0.5 ECTS 6h)
  3. Applicative part (0.5 ECTS 6h)

Dispense di Bioingegneria Elettronica e Informatica per Corsi di Laurea Triennali e Magistrali della Scuola di Medicina

Sommario.

Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni degli insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare Bioingegneria Elettronica e Informatica (SSD ING-INF-06) tenute dai Prof. Bevilacqua, Brunetti e Buongiorno per i Corsi di Studio Triennali di Tecniche Audiometriche (TAM), Tecniche Audioprotesiche (TAP), Tecniche di Neurofisiopatologia (TNF), Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare (TFC), Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei luoghi di lavoro (TPA), Tecniche di Laboratorio Biomedico (TLB) e per il Corso di Studio Magistrale di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (SDR).

Il materiale didattico è relativo ai seguenti insegnamenti in particolare:

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA (1 CFU  : Parte I e Parte II)

BIOINGEGNERIA ELETTRONICA (2 CFU  : Parte I + Parte I BIS e Parte II + Parte II BIS)

BIOINGEGNERIA E INFORMATICA IN RIABILITAZIONE (2 CFU  : Parte I + Parte I BIS e Parte II + Parte II BIS)


[Parte I. Descrizione, misura, stima e analisi di segnali di interesse dello specifico corso di studi. (0,5 CFU 6 ore)]

    • [Acquisizione, trattamento, e caratterizzazione;]
    1. Errori di Misurazione
    2. Outliers e metodi di gestione [1] [2]
    • [Algoritmi per la elaborazione di segnali;]
    1. Analisi dei Segnali [3]

[Parte I. BIS Descrizione, misura, stima e analisi di segnali di interesse dello specifico corso di studi. (0,5 CFU 6 ore)]

    • [Acquisizione, trattamento, e caratterizzazione: laboratorio applicativo]
    1. Individuazione degli Outliers
    • [Algoritmi per la elaborazione di segnali: laboratorio applicativo]
    1. Onda Quadra e Armoniche Fondamentali
    2. Filtraggio di Segnali

[Parte II. Parte Applicativa (0,5 CFU 6 ore)]

    • [Sistemi di supporto alle decisioni in ambito bioingegneristico;]
    1. La teoria delle decisioni e le curve ROC
    • [Progettazione, implementazione e validazione di uno studio sperimentale in ambito bioingegneristico.]
    1. Valutazione Strumentale del Rischio Biomeccanico
    2. Valutazione Strumentale di Elicitazione di Stimoli Sensoriali
    3. Esempio di Studio Sperimentale: BMI

[Parte II. BIS Parte Applicativa (0,5 CFU 6 ore)]

    • [Sistemi di supporto alle decisioni in ambito bioingegneristico e tecniche di Machine Learning;]
    • [Ulteriori Esempi di Progettazione, implementazione e validazione di uno studio sperimentale in ambito bioingegneristico.]